È online sul nostro canale YouTube un nuovo video-racconto della serie dedicata alle stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria dell’Arpa Campania. È stato pubblicato il nuovo numero di Arpa Campania Ambiente, giornale mensile online di informazione ambientale (anno XVII, n. 5). 13. . Dalle nuove analisi effettuate dall'Arpac sul mare di Torre del Greco, hanno avuto un esito sfavorevole 5 campioni su 7: il sindaco costretto a disporre cinque divieti di balneazione. Airola. I tecnici Arpac Campania hanno sintetizzato i risultati del secondo ciclo di prelievi di acque di balneazione . 27. 18 febbraio 2021 Senza categoria. Non saranno supportate versioni precedenti e/o obsolete. 0. Riparte in Campania, come ogni anno, il monitoraggio delle acque di balneazione, in programma fino a fine settembre. Divieto di balneazione in 12 aree. Ogni anno, la Regione Campania elabora una classifica di qualità delle acque di balneazione sulla base dei dati analitici prodotti dall'Arpac - l'Agenzia regionale per l'ambiente. Napoli, 13 agosto 2021 - La condizione della balneabilità in Campania, alla vigilia di Ferragosto ad oltre metà della stagione estiva, risulta complessivamente più che buona, alla luce delle costanti e capillari campagne di monitoraggio e controllo analitico svolte dalle strutture tecniche dell'Arpac lungo tutta la costa, al netto di perduranti criticità locali e circostanze occasionali (come gli effetti delle forti piogge in alcuni punti) da monitorare sempre con la massima attenzione. La balneabilità delle zone costiere per la stagione balneare 2021 è stata definita ai sensi della norma con la delibera regionale n. 583 del 16.12.2020 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 249 del 28/12/2020),sulla base dei controlli eseguiti da ARPAC dal 1° aprile al 30 settembre delle ultime quattro stagioni balneari (2017-2018-2019-2020). Si tratta di un'applicazione semplice, intuitiva, gratuita, decisamente in linea con le finalità della normativa vigente di settore in quanto garantisce la massima informazione alla popolazione. L'Arpac ha effettuato un controllo della qualità delle acque campane dedicate alla balneazione. Arpac, balneabilità del mare in Campania. Inoltre, è in conformità al novello Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2019-2021 che, tra l’altro, considera prioritario il principio di “digitale per definizione” (digital first), progettando ed implementando sempre più servizi al cittadino tramite l'utilizzo delle tecnologie digitali. Acque di balneazione, risultati Arpac di agosto. Il tratto "Lungomare" a Sapri, nonostante l'esito conforme del prelievo routinario effettuato lo scorso 9 agosto, risulta al momento ancora vietato per effetto dell'ordinanza sindacale n. 224/2021."Località Lido Lago" a Battipaglia (foto), in divieto di balneazione per il superamento dei valori limite dei parametri batteriologici del campione di mare prelevato il giorno 11 agosto . Con i controlli del mese di agosto sono stati prelevati a bordo dei mezzi nautici dell'Arpa Campania 402 campioni di acqua di mare a fronte dei 2108 prelievi eseguiti in totale dall'inizio della campagna di monitoraggio, quest'anno avviata normalmente nel mese di aprile. Data Pubblicazione: 19-Oct-2021 . Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. -. Napoli - Alla fine del 2018 è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Campania la delibera di Giunta regionale che classifica le acque di balneazione in base al monitoraggio condotto da Arpac. Il quarto ciclo di campionamento per la ricerca di diossine disperse in atmosfera è stato svolto dalle 17.40 dello scorso 18 ottobre per ventiquattro ore, con strumentazione posizionata nel centro urbano di Airola. Arpac ha completato i controlli sulle acque di balneazione programmati per il 2020. La condizione della balneabilità in Campania, alla vigilia di Ferragosto ad oltre metà della stagione estiva, risulta complessivamente più che buona, alla luce delle costanti e capillari campagne di monitoraggio e controllo analitico svolte dalle strutture tecniche dell'Arpac lungo tutta la costa . L'elenco delle zone non balneabili della Campania. Questa volta vi portiamo a Ottati, in provincia di Salerno, in una delle stazioni di tipo fondo rurale presenti sul territorio regionale, in un’area di rilevante interesse naturalistico relativamente meno impattata da sorgenti di emissioni inquinanti. Campania - Tutti i diritti riservati - P.Iva: 07407530638 - Ideato e Progettato da UO Mare e UO Sistemi Informativi e Informatici. Con i controlli del mese di agosto sono stati prelevati a bordo dei mezzi nautici dell'Arpa Campania 402 campioni di acqua di mare a fronte dei 2108 prelievi eseguiti in totale dall'inizio della campagna di monitoraggio, quest'anno avviata normalmente nel mese di aprile. Proseguendo nella navigazione accetti l�utilizzo dei cookie. (foto da Pixabay) L'Arpac promuove la condizione della balneabilità in Campania. L'APP Mobile "ARPACampania Balneazione" è uno strumento informativo multipiattaforma finalizzato a diffondere le informazioni sullo stato di qualità di tutti i tratti di mare del litorale campano . CAMPANIA - ACQUE MARINE, ARPAC: "VALORI COMPLESSIVAMENTE NELLA NORMA". Verso divieto balneazione su lungomare di Napoli. Leggi tutto », C’è anche l’Agenzia ambientale della Campania tra le realtà premiate quest’anno dal Premio Buona Sanità. Arpac: Il punto sulla balneabilità in Campania a fine settembre 2021. Restano esclusi dal conteggio circa 60 chilometri di costa . "Alla vigilia di Ferragosto, ad oltre meta' della stagione estiva, risulta complessivamente piu' che buona, alla luce delle costanti e capillari campagne di monitoraggio e controllo analitico svolte dalle strutture tecniche dell'Arpac lungo tutta la costa . Le analisi di questa settimana hanno registrato superamenti dei limiti di legge a Battipaglia tratto “Località Lido Lago” e ad Atrani. L'obiettivo del monitoraggio, svolto dai Dipartimenti Arpac di Napoli, Caserta e Salerno con il supporto di una flotta di otto imbarcazioni gestita dalla UO Mare, è garantire la qualità del mare campano in vista della stagione balneare. In estrema sintesi, è quanto sancisce la deliberazione di Giunta . 24 Agosto 2021. L'obiettivo del monitoraggio, svolto dai Dipartimenti Arpac di Napoli, Caserta e Salerno con il supporto di una flotta di otto imbarcazioni gestita dalla UO Mare, è garantire la qualità del mare campano in vista della stagione balneare. Stampa. Campania - Tutti i diritti riservati - P.Iva: 07407530638 - Ideato e Progettato da UO Sistemi Informativi e Informatici, Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, Altri Contenuti - Prevenzione della Corruzione, Altri Contenuti - Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati, ARPAC Spazio Ambiente "Gente e Territorio". E dove?Come ogni anno, riparte il monitoraggio delle acque di balneazione, in programma fino a fine settembre.L'obiettivo del monitoraggio, svolto dai dipartimenti Arpac di Napoli, Caserta e Salerno con il supporto di una flotta di otto imbarcazioni gestita dalla Unità operativa Mare, è garantire la qualità del mare campano in vista della stagione balneare. La condizione della balneabilità in Campania, alla vigilia di Ferragosto ad oltre metà della stagione . redazione - 1 Ottobre 2021. Tante le spiagge della Campania che hanno ricevuto la Bandiera Blu 2021: con ben 19 Bandiere Blu la Regione sale al secondo . Arpacal - Comune: un tavolo tecnico permanente ed un piano degli interventi di mitigazione del rischio per le acque di balneazione 2' di lettura 28/09/2021 - Un tavolo tecnico permanente ed un piano degli interventi di mitigazione del rischio, da attuare in prossimità dell'avvio della prossima stagione balneare, già a partire dal mese di marzo/aprile Scrive l'ufficio stampa della Prefettura: Si è svolto nella mattinata odierna un debriefing sulle operazioni di spegnimento dell'incendio che, nel tardo pomeriggio del 13 ottobre, è divampato ad Airola presso lo stabilimento SAPA, società di produzione e lavorazione di materiali plastici, vernici e solventi. Il testo tiene conto delle seguenti modifiche e rettifiche dal 2006 al 2020: 1. Quest'anno l'avvio della campagna di monitoraggio è stato posticipato a fine maggio causa emergenza Covid-19. Consulta lo stato di balneabilità delle coste campane grazie ai dati raccolti dalla UO MARE dell'ARPAC. allegato a regione campania rete di monitoraggio acque di balneazione - anno 2021 (d.lgs.116/08 - dm 30.10.2010 mod.dm 19.04.2018) 15/03/2021 1 acqua di L’acqua di Minori è tornata balneabile diventando di nuova classificazione ai sensi delle procedure di legge relative alla riammissione di un’acqua scarsa (DM 30 marzo 2010 art.2 c.7). Riparte in Campania, come ogni anno, il monitoraggio delle acque di balneazione, in programma fino a fine settembre. Estate 2021 in Campania, ancora interdetta Maiori dalle spiagge balneabili dell'Arpac. -. Le attività in mare dell'Arpa Campania proseguono comunque con interventi nel caso si dovessero verificare criticità anche al di . "L’attività routinaria prevede 328 prelievi mensili nei luoghi in cui c’è più affluenza di bagnanti e 47 prelievi di studio nei punti a maggior rischio di contaminazione fecale – spiega il Direttore Tecnico dell’Arpac, Claudio Marro -  a questi si aggiungono i prelievi supplementari nei punti risultati non conformi, i prelievi di delimitazione a distanza crescente dal punto non conforme per delimitare il fenomeno inquinante e i prelievi in emergenza nei casi di anomalie del mare osservate o segnalate da altri enti e utenti". Arpac, acque di balneazione in Campania, . I dati Arpac a Ferragosto «Le acque dei 480 km di costa campana adibiti alla balneazione risultano balneabili per il 97% e il 90% di essi ha ottenuto la classificazione 'eccellente' anche probabilmente per effetto del complessivo miglioramento dei sistemi di depurazione in tutta la regione» Gli ultimi dati aggiornati nel mese di maggio sulle spiagge balneabili della Campania: situazione migliore . Ad oggi, dall'inizio delle attività di controllo in mare sono 814 i campioni prelevati nel 2021 nelle 328 acque di balneazione della Campania dai tecnici Arpac dei Dipartimenti costieri con l'ausilio della flotta nautica di proprietà dell'Agenzia, gestita e coordinata dalla UO Mare.Le attività svolte finora hanno evidenziato circa il 3% di prelievi non conformi ai valori limite di . NAPOLI - Ad oggi, dall'inizio delle attività di controllo in mare sono 814 i campioni prelevati nel 2021 nelle 328 acque di balneazione della Campania dai tecnici Arpac dei Dipartimenti costieri con l'ausilio della flotta nautica di proprietà dell'Agenzia, gestita e coordinata dalla UO Mare.

Costo Impianto Gpl Giulietta, Ospedale Mesagne Cardiologia, Insonnia In Gravidanza 7 Mese, Prezzo Stan Smith Uomo, Test Ingresso Informatica - Sapienza, Centro Estivo Parco Nord 2021, Borghi Da Visitare Vicino Pescara,