Il settore oleodinamico è in forte espansione a livello mondiale grazie alla sua grande capacità di gestire notevoli potenze tramite componentistica di dimensioni e pesi ridotti rispetto a tecnologie alternative. e tenuto conto del numero, posizione e caratteristiche dei tasselli di appoggio, periferici e spaziatori. I vetri piani profilati ad U 16.9. 53.4.2. Si avr� la maggiore cura tanto nella scelta dei materiali, quanto nel loro collocamento in opera, e nell'unire con malta gli ultimi filari alla chiave si useranno i migliori metodi suggeriti dall'arte, onde abbia a risultare con lavoro in ogni parte perfetto. Prima del collaudo finale, l'Appaltatore deve presentare alla direzione dei lavori una relazione di un Ente ufficialmente riconosciuto che confermi di aver constatato in corso d'opera, in una serie opportunamente programmata di visite, una corretta applicazione delle prescrizioni contrattuali relative alle saldature ed una qualit� accettabile, all'esame visivo, delle saldature stesse. - Le tubazioni di ferro nero o zincato con rivestimento esterno bituminoso saranno valutate al metro lineare; la quantificazione verr� valutata misurando l'effettivo sviluppo lineare in opera, comprendente linearmente anche i pezzi speciali. Gli eventuali dispositivi di vincolo impiegati durante la posa se lasciati definitivamente in sito non devono alterare il corretto funzionamento dell'unione realizzata e comunque generare concentrazioni di sforzo. Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quanto il prodotto risponde al progetto od alle norme UNI e/o � in possesso di attestati di conformit�, in loro mancanza si fa riferimento ai valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavori. Caratteristiche dei componenti 49.4.7. 6) I giunti, di qualsiasi genere (saldati, filettati, a flangia, ecc.) Raggiunta la quota fissata per la base del palo, il fondo dovr� essere accuratamente sgombrato dai detriti di perforazione, melma, materiale sciolto smosso dagli utensili di perforazione, ecc. Partendo dagli elementi gi� fissati il rapporto acqua-cemento, e quindi il dosaggio del cemento, dovr� essere scelto in relazione alla resistenza richiesta per il conglomerato. d) La copertura termoisolata e ventilata avr� quali strati ed elementi fondamentali: 1) l'elemento portante con funzioni strutturali; 2) l'elemento termoisolante; 3) lo strato di irrigidimento o supporto con funzione di permettere allo strato sottostante di sopportare i carichi previsti; 4) lo strato di ventilazione; 5) l'elemento di tenuta all'acqua; 6) lo strato filtrante con funzione di trattenere il materiale trasportato dalle acque meteoriche; 7) lo strato di protezione. Essi si dividono nelle seguenti principali categorie: lastre piane, vetri pressati, prodotti di seconda lavorazione. nell'ambito di questa disciplina il sostantivo "idraulica" e l'aggettivo "idraulico", utilizzati spesso per coerenza con la terminologia inglese e francese, corrispondono al termine "oleoidraulica" o "oleodinamica" della letteratura tecnica italiana corrente. Controlli sul conglomerato cementizio 35.3. 7) Lo strato di protezione, sar� realizzato secondo la soluzione costruttiva indicata dal progetto. e comunque delle parti che direttamente influiscono sulla resistenza meccanica e durabilit� agli agenti atmosferici. La distanza mutua (interferro) nella sovrapposizione non deve superare 6 volte il diametro. Nelle misurazioni sono comprese le incidenze dei pezzi speciali, gli sfridi, i materiali di consumo e di tenuta e l'esecuzione del rivestimento in corrispondenza delle giunzioni e dei pezzi speciali. I vetri piani grezzi I vetri piani grezzi sono quelli colati e laminati grezzi ed anche cristalli grezzi traslucidi, incolori cosiddetti bianchi, eventualmente armati. L'operazione di pressatura dovr� essere normalmente effettuata con speciali presse o con speciali bulloni di serraggio aventi rondelle sufficientemente grandi e rigide da evitare che il legno subisca danni. Gli apparecchi di illuminazione e le eventuali condutture a vista dovranno avere grado di protezione almeno IP 44. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicher� i valori se richiesti. Il foglio informativo indicher� il nome del produttore, le caratteristiche elencate in b) e le istruzioni per la posa. 31 Demolizioni e rimozioni Le demolizioni di murature, calcestruzzi, ecc., sia parziali che complete, devono essere eseguite con ordine con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o disturbo. ed agli agenti atmosferici mantenendo nel tempo il suo funzionamento. Compiti della Direzione dei lavori Art. - tenuta agli odori, da effettuare dopo il montaggio degli apparecchi sanitari, dopo aver riempito tutti i sifoni (si esegue utilizzando candelotti fumogeni e mantenendo una pressione di 250 Pa nel tratto in prova. Art. Ove sono richieste lavorazioni in sito verificher� con semplici metodi da cantiere: 1) le resistenze meccaniche (portate, punzonamenti, resistenze a flessione); 2) adesioni fra strati (o quando richiesto l'esistenza di completa separazione); 3) tenute all'acqua, all'umidit�, ecc. I materiali vengono di seguito considerati al momento della fornitura; il direttore dei lavori ai fini della loro accettazione pu� procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformit� della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. d) La copertura termoisolata e ventilata avr� quali strati ed elementi fondamentali: 1) l'elemento termoisolante; 2) lo strato di ventilazione; 3) lo strato di pendenza (sempre integrato); 4) l'elemento portante; 5) l'elemento di supporto; 6) l'elemento di tenuta. Tutti i materiali dovranno essere esenti da difetti qualitativi e di lavorazione. Dei fatti descritti dai lettori non può essere garantita la … I pali, salvo diverse prescrizioni, verranno infissi verticalmente nella posizione stabilita dal progetto. f) Per tutti i tipi di paramento le pietre dovranno mettersi in opera alternativamente di punta in modo da assicurare il collegamento col nucleo interno della muratura. 56.11 Alimentazione e scarico dell'impianto Si rimanda al punto 55.11 con l'aggiunta concernente lo "scarico del condensato": a servizio delle batterie di raffreddamento ovunque installate (nei gruppi centrali o negli apparecchi locali) va prevista una rete di scarico del condensato. 54.1.1 Direzione dei lavori . - Le bocchette, gli anemostati, le griglie, le serrande di regolazione, sovrappressione e tagliafuoco ed i silenziatori saranno valutati a decimetro quadrato ricavando le dimensioni dai rispettivi cataloghi delle ditte costruttrici. 37.2. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 ott 2021 alle 03:21. Le malte asfaltiche per impermeabilizzazione devono rispondere alla UNI 5660 FA 227 15.4.3. Si verificher� inoltre che la posa avvenga con gli strumenti e nelle condizioni ambientali (temperatura, umidit�) e preparazione dei supporti suggeriti dal produttore. In quanto alle connessure saranno mantenuti i limiti di larghezza fissati negli articoli precedenti secondo le diverse categorie di muratura. [62] Con decisione datata 29 dicembre 2008, un giudice dell'alta corte della provincia cinese dell'Hebei ha invece respinto l'appello con cui la casa automobilistica italiana accusava il costruttore cinese di aver copiato la Fiat Panda per realizzare la Peri. I circuiti delle prese saranno protetti da interruttori automatici magnetoremici differenziali Id � 0,03 A, raggruppando non pi� di 6 prese per ogni interruttore. Dal 10 settembre 2009 il 1.2 FIRE è disponibile anche in versione 69 CV con omologazione Euro 5 nelle versioni specifiche (alimentate solo a benzina e disponibili con trasmissione manuale e trazione anteriore); rimangono disponibili le versioni Euro 4. Trasporti Art. 50.3. Le mattonelle di asfalto a) dovranno rispondere alle prescrizioni del RD 2234 del 16 novembre 1939 per quanto riguarda le caratteristiche di resistenza all'urto minimo 0,40 kg/m, resistenza alla flessione minima 30 kg/cm, coefficiente di usura al tribometro 15 m/m b) dovranno inoltre rispondere alle seguenti prescrizioni sui bitumi: - (18) ..........................................; - ...............................................; - ...............................................; c) per i criteri di accettazione si fa riferimento al punto 13.1; in caso di contestazione si fa riferimento alle norme CNR e UNI applicabili. Impianti elettrico e telefonico 72.23. Materiali 49.3. I vetri piani temperati I vetri piani temperati sono quelli trattati termicamente o chimicamente in modo da indurre negli strati superficiali tensioni permanenti. ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... -------------------------------------------------------------------------------- Numero Indicazione dei lavori Unit� di Prezzo unitario d'ordine o delle somministrazioni misura in lettere in cifre Parte IV Materiali provenienti da demolizioni che vengono ceduti all'impresa ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... ........ ........................ ......... ...................... --------------------------------------------------------------------------------. Esse sono poste in derivazione alla linea. Al tempo stesso la collocazione deve consentire di rispondere ai requisiti elencati al punto 49.4.4 49.4.8. 54.1.2 Edifici demaniali . Il DL pu� inoltre attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. I prodotti vengono di seguito considerati al momento della loro fornitura. In ogni caso la potenza del bruciatore non deve superare la potenza massima del generatore in questione. In mancanza di prescrizioni (od in presenza di prescrizioni limitate) si intende che comunque nel loro insieme devono essere realizzati in modo da resistere alle sollecitazioni meccaniche e degli agenti atmosferici e contribuire per la parte di loro spettanza al mantenimento negli ambienti delle condizioni termiche, acustiche, luminose, di ventilazione, ecc. del 27 luglio 1985. devono essere associate alla classificazione basata sul metodo di formatura e sull'assorbimento d'acqua secondo UNI EN 87. a) a seconda della classe di appartenenza (secondo UNI EN 87) le piastrelle di ceramica estruse o pressate di prima scelta devono rispondere alle norme seguenti: -------------------------------------------------------------------------- /------------- Assorbimento d'acqua, E in % ----------\ Formatura Gruppo I Gruppo II a Gruppo II b Gruppo III E<=3% 3% 10% Estruse (A) UNI EN 121 UNI EN 186 UNI EN 187 UNI EN 188 Pressate a secco (B) UNI EN 176 UNI EN 177 UNI EN 178 UNI EN 159 -------------------------------------------------------------------------- I prodotti di seconda scelta, cio� quelli che rispondono parzialmente alle norme predette, saranno accettati in base alla rispondenza ai valori previsti dal progetto ed in mancanza in base ad accordi tra direzione dei lavori e fornitore. Per gli adesivi che richiedono un periodo di maturazione dopo l'applicazione, prima di raggiungere la completa resistenza, si dovr� evitare l'applicazione di carichi ai giunti per il tempo necessario. 44.3. Negli apparecchi locali con aria primaria la temperatura dell'acqua destinata a far fronte a carichi di solo calore sensibile � abbastanza elevata (circa 12 �C) e l'aria primaria mantiene un tasso di umidit� relativa abbastanza basso; tuttavia la rete di scarico si rende parimenti necessaria in quanto, soprattutto all'avviamento, si presentano nel locali condizioni atte a dar luogo a fenomeni di condensazione sulle batterie. oppure mediante un allacciamento diretto dell'acquedotto (o del predetto condotto di acqua trattata) al generatore di calore o ad un collettore della centrale termica, allacciamento dotato di una valvola a perfetta tenuta da azionare manualmente; - negli impianti ad acqua calda con vaso chiuso, mediante l'allacciamento diretto all'acquedotto (od al predetto condotto dell'acqua trattata) attraverso una valvola di riduzione; - negli impianti ad acqua surriscaldata, mediante elettropompe che prelevano l'acqua dall'acquedotto o dal serbatoio dell'acqua trattata. e l'inclinazione finale, rispetto all'asse teorico, non dovr� superare il 3%. Solai su travi di ferro a doppio T (putrelle) con voltine di mattoni (pieni o forati) o con elementi laterizi interposti 37.4. I pluviali montati all'esterno devono essere installati in modo da lasciare libero uno spazio tra parete e tubo di 5 cm, i fissaggi devono essere almeno uno in prossimit� di ogni giunto ed essere di materiale compatibile con quello del tubo. Al fine di consentire la verifica della portata di progetto, dovranno venire rilevati per ogni palo e trascritti su apposito registro, i seguenti elementi: - profondit� raggiunta; - rifiuto; - peso della cuffia o degli altri elementi di protezione; - peso della massa battente; - altezza di caduta del maglio; - frequenza di colpi; - energia d'urto; - efficienza del battipalo. Materiali 44.3. Comunque la sigillatura deve essere conforme a quella richiesta dal progetto od effettuata sui prodotti utilizzati per qualificare il serramento nel suo insieme. Per le volte in pietrame si impiegheranno pietre di forma, per quanto possibile, regolari, aventi i letti di posa o naturalmente piani o resi grossolanamente tali con la mazza o col martello. La rumorosit� dei componenti, in corso di esercizio, deve essere contenuta, eventualmente con l'ausilio di idonei apprestamenti, entro limiti tali da non molestare n� gli utilizzatori, n� i terzi. Per i prodotti neri il contrasto di colore non deve essere maggiore dell'elemento N2. (32) I limiti di accettazione saranno quelli prescritti nel progetto o in mancanza quelli dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla direzione dei lavori. Per i valori non prescritti si intendono validi quelli dichiarati dal fornitore ed accettati dalla direzione dei lavori. La direzione dei lavori deve inoltre attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. Per acqua non potabile si intende quella che pur non rispondendo alle prescrizioni di cui sopra non contiene sostanze inquinanti o pericolose per le persone ed animali che ne vengano semplicemente a contatto. Durante la realizzazione si curer� oltre alla corretta esecuzione dello strato in quanto a continuit� e spessore, la realizzazione di giunti e bordi e dei punti di interferenza con elementi verticali o con passaggi di elementi impiantistici in modo da evitare azioni meccaniche localizzate od incompatibilit� chimico fisiche. La fornitura dovr� essere accompagnata da foglio informativo riportante il nome del fornitore e la rispondenza alle caratteristiche richieste. Granito (13) (termine commerciale): roccia fanero-cristallina, compatta, lucidabile, da decorazione e da costruzione, prevalentemente costituita da minerali di durezza Mohs dell'ordine 6 a 7 (quali quarzo, feldspati, feldspatoidi). I prezzi di elenco sono pure comprensivi dell'onere dell'imbottitura dei vani dietro i pezzi, fra i pezzi stessi o comunque tra i pezzi e le opere murarie da rivestire, in modo da ottenere un buon collegamento e, dove richiesto, un incastro perfetto. Si deve impiegare a tale scopo acqua fredda, proveniente dall'acquedotto, od altre fonti, oppure acqua raffreddata per evaporazione nelle cosiddette "torri di raffreddamento". Contenuto trovato all'interno – Pagina 191Le segnalazioni vengono riportate su apposito schema luminoso . Il complesso dei comandi a distanza e delle segnalazioni ha richiesto il collegamento delle due centrali mediante 22 conduttori . Sono risultati sufficienti conduttori di ... In mancanza di tolleranze su disegni di progetto si intende che le lastre grezze contengono la dimensione nominale; le lastre finite, marmette, ecc. Schermi (tapparelle, persiane, antoni) Art. Caratteristiche tecniche degli impianti 53.4.1. 55.4 Generatori di calore Secondo il combustibile impiegato i generatori dl calore possono essere alimentati : - con combustibili solidi, caricati manualmente o automaticamente nel focolare; - con combustibili liquidi mediante apposito bruciatore; - con combustibili gassosi mediante apposito bruciatore. 2 della legge 18 ottobre 1977 n. 791, che richiede l'utilizzo di materiale costruito a regola d'arte, tutti i dispositivi di rivelazione, concentrazione, segnalazione locale/remota (teletrasmissione), nonch� di controllo (accessi, televisione a circuito chiuso), dovranno rispondere alle norme CEI 79-2, 79-3, 79-4. 2) Per lo strato di scorrimento a seconda della soluzione costruttiva adottata si far� riferimento alle prescrizioni gi� date per i prodotti quali la sabbia, membrane a base sintetica o bituminosa, fogli di carta o cartone, geotessili o pannelli di fibre, di vetro o roccia. 5) Gli attacchi dei raccordi di ventilazione secondaria devono essere realizzati come indicato nella UNI 9183. Essi dovranno rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza a completamento alle seguenti caratteristiche: a) i prodotti completamente supportati; tolleranze di dimensioni e di spessore; resistenza al punzonamento; resistenza al piegamento a 360 gradi; resistenza alla corrosione; resistenza a trazione.
Appartamento Con Jacuzzi Milano, Hotel Positano Bonus Vacanze, Coniugazione Del Verbo Potere, Meteo Brindisi Tempo Reale, Clacson Auto Generale Lee, Anomalia Freno Elettrico Passat,