diretta non soggetti a registro AIFA. ◾Il secondo modello si basa, invece, su un accordo tra Regione/ASL/Distributori intermedi e Farmacie per la distribuzione del farmaco al paziente (distribuzione per conto): in tal caso i farmaci vengono acquistati dalla ASL/Regione ma distribuiti al paziente, per loro conto, dalle farmacie territoriali aperte al pubblico. ALLEGATOA alla Dgr n. 739 del 27 maggio 2016 pag. 1, nei casi di cui allo stesso art. 1 comma 398 e 399 della Legge n. 232/2016). DGR N573 DEL 21/05/2019 Aggiornamento dell' "Elenco dei farmaci erogabili in distribuzione per conto e in distribuzione diretta" di cui alla Tabella 1 allegata alla DGR n. 1118/2018 "Schema di accordo relativo alla distribuzione per conto di cui alla lettera a) art. Twitter Ticket regionali. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. A tale fine le regioni adottano, sentite le associazioni di categoria interessate, i provvedimenti necessari ad assicurare il rispetto della disposizione di cui al presente articolo. Altre politiche di controllo L’ordine del giorno ricorda come l’articolo 8 del Decreto legge n. 347/2001, convertito nella Legge n. 405/2001, abbia previsto la possibilità, per le Regioni, di adottare particolari modalità di distribuzione per i medicinali che richiedono un controllo ricorrente del paziente; questi medicinali, che necessitano di particolari attenzioni e di un più puntuale monitoraggio dei pazienti, possono essere acquistati da parte delle Asl direttamente dalle industrie produttrici ed essere consegnati ai cittadini o dalle Asl stesse oppure essere affidati alle farmacie. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2498347, convertito, con modificazioni, nella legge 16 novembre 2001, n. 405) e di tutti i farmaci o prodotti non soggetti a prescrizione medica previa comunicazione al Ministero della salute e alla regione in cui ha sede l'esercizio, ... Roma, 24 settembre - I ripetuti furti di farmaci negli ospedali (solo tra Puglia e Basilicata, in poco più di un anno, sono stati trafugati da farmacie ospedaliere quasi tre milioni di euro di farmaci salvavita) "non possono non far aprire una riflessione sull'attuazione della legge 405 del 16 novembre 2001 che introduce la distribuzione diretta dei farmaci nelle strutture ospedaliere . La distribuzione diretta può essere organizzata secondo due modelli: ◾Il primo modello consiste nell'erogazione del farmaco al paziente attraverso le strutture dell'Azienda Sanitaria (distribuzione diretta propriamente detta): in tal caso, le aziende sanitarie e le aziende ospedaliere acquistano i farmaci, e li distribuiscono, mediante le proprie strutture, direttamente ai pazienti per il consumo al proprio domicilio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 188833/1978, che prevedeva – salvo alcune limitate eccezioni – il monopolio della distribuzione del farmaco in farmacia. ... 405/2001 – per le strutture assistenziali, anche territoriali, di provvedere alla distribuzione diretta dei ... La lunga battaglia intrapresa, non solo dalle associazioni sindacali delle farmacie ma anche dagli Ordini dei farmacisti, volta a contrastare la perdita dell'esclusiva della canalizzazione distributiva introdotta dalle leggi Mariotti del '69, ha avuto più bassi che alti: la 405 nel 2001 che ha introdotto la diretta e la 248 nel 2006, la legge Bersani, che ha consentito la nascita dei loro . La distribuzione del farmaco Ssn in Italia è ora strutturata in tre diverse modalità: Diretta (Dd), Distribuzione per conto (Dpc), Convenzionata. La distribuzione diretta è definita come forma di erogazione dei farmaci al paziente per il consumo al proprio domicilio, alternativa alla tradizionale acquisizione degli stessi presso le farmacie, ai sensi dell'art.8, comma 1, della legge del 16 novembre 2001, n. 405". Ogni giorno noi incontriamo i pazienti, rinnoviamo il rapporto di fiducia con loro e poi li mandiamo nella Asl per ricevere la cura di cui hanno bisogno perché il sistema non si è evoluto. ATTIVITA' DI EROGAZIONE DIRETTA FARMACI AI SENSI DELLA L. 405/01 Le Farmacie Ospedaliere dei Presidi Ospedalieri dell'ASL di Ferrara e dell'Azienda Ospedaliera di Ferrara, provvedono all'Erogazione Diretta dei farmaci, secondo quanto previsto dalla L.405/2001e successiva DGR n. 539/2002, relativamente a : 1) FARMACI ALLA DIMISSIONE Carbonari ha presentato l'interrogazione chiarendo che "la legge "405/2001" prevede due differenti e potenzialmente compatibili sistemi di distribuzione dei farmaci: quella 'diretta' (DD) e quella 'per conto' (DPC)" e chiedendo di conoscere "le ragioni che hanno portato la Giunta a sottoscrivere l'accordo regionale per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private . Contenuto trovato all'interno – Pagina 78... della farmacia ha inciso anche in misura determinante il diffondersi della distribuzione diretta di medicinali da ... sulla scia di quanto previsto dalla legge n. 405/2001. Per inciso segnalo che, per superare questa situazione, ... I farmaci dispensati direttamente dalle strutture pubbliche di cui all'art. Legge 16 novembre 2001, n. 405 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 17 novembre 2001 2/9 - il richiamato D.Lgs n. 153/2009-art. A livello regionale siamo pronti a sederci a un tavolo e a discutere», ha concluso Nocentini Mungai, «non ci illudiamo che la legge 405 possa essere cancellata ma vorremmo una regolamentazione della distribuzione diretta, un accordo quadro regionale sui servizi, innanzitutto sul Cup, con una remunerazione sostenibile per la farmacia, e una sperimentazione regionale sulla pharmaceutical care». 1, sono esclusivamente i farmaci concedibili a carico del SSN, compresi nel prontuario terapeutico ospedaliero regionale, nei prontuari terapeutici aziendali e, ove presenti, nei prontuari terapeutici integrati ospedale/territorio. Ogni giorno noi incontriamo i pazienti, rinnoviamo il rapporto di fiducia con loro e poi li mandiamo nella Asl per ricevere la cura di cui hanno bisogno perché il sistema non si è evoluto. Legge 23 dicembre 2000, n. 388. 08/11/2016 00:51:02. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1115 della legge n. 405 del 2001”. L'8 maggio 2003 (41) le regioni propongono un “Patto per la farmaceutica da parte di ... di ricovero ospedaliero (c.d. distribuzione diretta) e alla “sanzione” per sforamento che riguarda anche le regioni ... Gli eventuali disavanzi di gestione accertati o stimati, nel rispetto dell'accordo Stato-regioni di cui all'art. Diretta, da Bologna il grido d'insofferenza di farmacie e industrie. Tale presupposto, nato ai fini del contenimento della spesa farmaceutica, ha posto le basi per . Distribuzione diretta dei farmaci, . Lazio15 gennaio 2002, n.34, in base alle quali viene stabilito che, in alternativa alla fornitura da parte delle farmacie esterne convenzionate, le ASL "residenza sanitaria assistita" e l'erogazione dei farmaci risulta regolamentata dalla legge 16 novembre 2001, n. 405 e dalla D.G.R. -Distribuzione Per Conto (DPC) basata su un accordo tra Regione/ASL/Distributori intermedi e Farmacie per la distribuzione del farmaco al paziente. Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502. introdotte dalla Legge 405/2001". Art. 8 lett. La legge 405 che ha dato il via alla distribuzione diretta dei farmaci, che nel 2001 poteva avere un senso per contenere il prezzo di un settore in evoluzione, oggi è anacronistica. Il volume approfondisce in maniera sistematica il funzionamento sintattico dei nomi commerciali (o marchionimi) come «Adidas» o «Barilla» nell'italiano scritto, ponendo le basi per una grammatica del marchionimo. YouTube 8, legge 405/2001). Contenuto trovato all'internoLa comunicazione in ambito sanitario, in tutte le sue forme, viene analizzata in modo semplice e chiaro in questo testo, strutturato in 100 domande, che prendono in esame: le strategie di comunicazione tra medico e paziente, con le ... In questo volume vengono raccolti alcuni saggi, editi e inediti, che Antonella De Robbio ha dedicato al problema dell'informazione scientifica e alla risposta che ad esso ha dato il movimento per l'accesso aperto. 8 legge 405/2001 distribuzione dei farmaci inclusi nel PHT - art. Oltre quindici anni in cui i distributori sono stati e sono di fatto componente 8) anche attraverso le farmacie ospedaliere e i servizi farmaceutici delle ASL (Distribuzione diretta). Sul tema della distribuzione diretta si legga anche qui. Contenuto trovato all'interno – Pagina 814347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n. 405, e di tutti i farmaci o prodotti non soggetti a prescrizione medica, previa comunicazione al Ministero della salute e alla regione in cui ha sede l'esercizio e ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 206Con la Legge 405/01 q stato reintrodotto un tetto come quota percentuale del finanziamento complessivo del SSN, ... La distribuzione diretta di farmaci in classe A (erogabili in regime convenzionale) include tutti i farmaci acquistati ... - Piazza della Repubblica, 19 - 20124 Milano (MI) - Tel 02.6888775 r.a. Fax 02.6888780 - Cap. Contenuto trovato all'interno – Pagina 9849 sostituisce direttamente, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del suddetto D.L. n. ... 405, e di tutti i farmaci o prodotti non soggetti a prescrizione medica, previa comunicazione al Ministero della salute e ... c) altre misure idonee a contenere la spesa, ivi inclusa l'adozione di interventi sui meccanismi di distribuzione dei farmaci. Tale soluzione consente la distribuzione dei farmaci in maniera capillare sul territorio tramite le farmacie, la riduzione dei costi e la reperibilità dei medicinali in maniera agevole. Premessa. Tale presupposto, nato ai fini del contenimento della spesa farmaceutica, ha posto le basi per . Contenuto trovato all'interno – Pagina 14È difficile pensare che il farmaco, prodotto e distribuito in un contesto nemmeno solo europeo, ma globale, ... e controlla la dispensazione del farmaco, anche di automedicazione, categoria che, tra l'altro, già dal 2001 (Legge 405/01) ... € 52.000 i.v. 29 Giugno 2020 Roma, 29 giugno 2020 - "Un contesto così propizio mancava da decenni. In occasione dell’esame, da parte dell’Aula della Camera, del Disegno di legge di conversione del Decreto legge del 14 gennaio 2021, n. 2, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il Governo ha accolto un ordine del giorno presentato dai deputati di Fratelli d’Italia Lucia Albano, Marcello Gemmato e Emanuele Prisco in materia di trasferimento dei medicinali dalla distribuzione diretta ospedaliera alla distribuzione per conto in farmacia. I farmaci vengono acquistati dalla ASL ma distribuiti al paziente, per loro conto, dalle farmacie territoriali aperte al pubblico Art. Secondo le indicazioni riportate nel DM 31 luglio 2007, articolo 1, comma 1, per distribuzione diretta si intende "la forma di erogazione dei farmaci al paziente, per il consumo al proprio domicilio, alternativa alla tradizionale acquisizione degli stessi presso le farmacie, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, della legge n. 405/2001". Contenuto trovato all'interno – Pagina 545Non vi è alcun elemento che possa indurre a ritenere che la L. 405/2001 abbia inteso eliminare detto sistema. ... la necessarietà della distribuzione diretta dei farmaci da parte delle strutture pubbliche né nella legge 405/2001, ... Flickr Inoltre, in applicazione alla legge n. 405/2001, art.8, provvede alla distribuzione diretta dei farmaci, a totale carico del servizio sanitario nazionale, per il primo ciclo di cure all'utente dimesso dal ricovero ospedaliero e all'utente che ha effettuato una visita specialistica ospedaliera. Contenuto trovato all'interno – Pagina iQuesto volume affronta gli aspetti clinici, assistenziali e organizzativi del trattamento del neuroleso grave: dal primo soccorso fino alla donazione degli organi a scopo di trapianto, nel caso di arresto irreversibile delle funzioni ... a) misure di compartecipazione alla spesa sanitaria, ivi inclusa l'introduzione di forme di corresponsabilizzazione dei principali soggetti che concorrono alla determinazione della spesa; 041.279.3412/3415/3406 e-mail: [email protected] Pec: [email protected], dott.ssa Paola Deambrosis - tel. Il termine di "pneumologia interventistica", adottato dalle società scientifiche internazionali e nazionali (ACCP, ATS, ERS, AIPO, SIMER), comprende le metodiche tradizionali dell’endoscopia bronchiale diagnostica e terapeutica ... dei farmaci inclusi nel PHT - art. Vimeo Con riferimento all'assistenza farmaceutica da erogare in forma diretta, la Legge n. 405 del 16 novembre 2001, articolo 8, introduce l'adozione da parte delle regioni di nuove forme di distribuzione dei farmaci, ed in particolare: • la possibilità di stipula di accordi con le associazioni sindacali delle farmacie Seguici su: LEGGE 16 novembre 2001, n. 405. L'ordine del giorno ricorda come l'articolo 8 del Decreto legge n. 347/2001, convertito nella Legge n. 405/2001, abbia previsto la possibilità, per le Regioni, di adottare particolari modalità di distribuzione per i medicinali che richiedono un controllo ricorrente del paziente; questi medicinali, che necessitano di particolari attenzioni e di un più puntuale monitoraggio dei pazienti, possono essere acquistati da parte delle Asl direttamente dalle industrie produttrici ed . distribuzione per conto, ai sensi dell'art. a) della Legge 405/2001. Integrazione DGR 598/2010 distribuzione diretta farmaci emoderivati" è stata disposta la revoca dei precedenti Accordi, di cui ai provvedimenti giuntali n. 1721/2005 e n. 1516/2007, sottoscritti tra la Regione - Federfarma sulla Contenuto trovato all'interno – Pagina 4840833 del 1978 , nel cui ambito vige la riserva di legge che ascrive la disponibilità del farmaco in favore dei farmacisti ... 405 del 2001 , ha implicitamente richiamato anche il presupposto sistema di acquisizione diretta dei medicinali ... Soc. Con la legge 405/2001 viene introdotta la possibilità, per le singole Regioni, di operare come acquirenti o negoziatori esclusivi "di medicinali che richiedono un controllo ricorrente del paziente". b) limitare la distribuzione in forma diretta, ai soli farmaci presenti nell'Allegato 2 al presente accordo, anche essi compresi nel PHT. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1117549 del 1995 uno sconto obbligatorio del 50% sui farmaci necessari per l'assistenza ospedaliera, sia in regime di ... un ritorno periódico alle strutture aziendali), affiancandola alla loro distribuzione diretta attraverso dette ... La distribuzione diretta dei farmaci introdotta, come si ricorderà, dalla legge 405 del 2001 nell'ottica di un contenimento della spesa farma-ceutica, è fin dalla sua introduzio-ne uno dei grandi misteri del ser-vizio farmaceutico. Milano n. 1273716 - C.F. (GU Serie Generale n.268 del 17-11-2001) Instagram, Erogazione farmaci in Distribuzione Diretta, Distribuzione farmaci all'ingrosso, al dettaglio e vendita on line, Farmaci equivalenti e liste di trasparenza, Carenza e indisponibilita dei medicinali, Limiti di costo per i beni sanitari e Obiettivi di salute e di funzionamento dei Servizi, [email protected]. Accordi quadro sperimentali con Federfarma Sardegna e con la Distribuzione Intermedia per la distribuzione di medicinali del Prontuario della distribuzione diretta e per la definizione di altre forme di collaborazione con le farmacie convenzionate. Per questo motivo, l’ordine del giorno in questione impegna il Governo a valutare l’opportunità di prorogare al 31 dicembre 2021 la possibilità per le Regioni di distribuire alcune tipologie di farmaci, generalmente distribuiti agli assistiti dalle strutture sanitarie pubbliche in regime di distribuzione diretta, per il tramite delle farmacie private convenzionate con il Ssn. Il Prontuario Ospedale-Territorio: farmaci PHT. 8 lettera a) della legge n. La legge 405 che ha dato il via alla distribuzione diretta dei farmaci, che nel 2001 poteva avere un senso per contenere il prezzo di un settore in evoluzione, oggi è anacronistica. Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia. - R.E.A. Contatti Direzione Farmaceutico - Protesica - Dispositivi medici Segreteria Tel. 8, legge 405/2001). Flickr Vimeo La disponibilità di informazioni sui flussi Distribuzione Diretta e Consumi Ospedalieri e sul relativo valore economico permette di soddisfare le esigenze di monitoraggio dei consumi e della spesa farmaceutica a carico del SSN di cui alla legge 222/07, le esigenze di tracciabilità dei medicinali nell'ambito della distribuzione finale di cui alla Legge 39/2002 e le esigenze espresse dal . La seconda edizione del volume di Charles Vincent, Patient Safety – presentato per la prima volta in versione italiana – rappresenta un’utilissima guida al miglioramento delle procedure relative alla sicurezza in ambito sanitario. (PB). Art. La richiesta di allestimento di farmaci magistrali deve pervenire alla farmacia almeno entro 3 giorni prima della data di dispensazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 139In questo modo, l'approvvigionamento e` gestito dall'azienda sanitaria locale, ma le distribuzione avviene attraverso ... (242) Convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, l. 16 novembre 2001, n. 405. (243) Si v. al riguardo, ... Legge 16 novembre 2001, n. 405. le prestazioni destinate all'assistenza territoriale riconducibili alla cosiddetta distribuzione diretta (Legge 405/2001) (flusso Distribuzione Diretta); le prestazioni farmaceutiche ospedaliere relativa ai consumi in ambito ospedaliero (flusso Consumi Ospedalieri). Nel primo caso è il Servizio sanitario nazionale che acquista direttamente il farmaco dall'industria e poi provvede a distribuirlo ai pazienti attraverso le sue strutture, per esempio gli ospedali o le Asl. L'attività si esplica attraverso: 8 della Legge 405/2001, tra la Regione Marche, Federfarma Marche e Confservizi Assofarm Marche" La totale o parziale esclusione dalla rimborsabilita' dei farmaci di cui al comma 1 e' disposta, anche con provvedimento amministrativo della regione, tenuto conto dell'andamento della propria spesa farmaceutica rispetto al tetto di spesa programmato, Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Tale limitazione non si applica alle forme di assistenza previste dall'articolo 8 comma 1, lettere b) e c) della legge 405/01. Contenuto trovato all'interno – Pagina 92... è da ricomprendersi in questo quadro generale è stato quello relativo all'introduzione del servizio di erogazione diretta dei farmaci. La L. n. 405/2001 ha introdotto nuove forme di distribuzione, con la finalità di garantire la ... La distribuzione del farmaco Ssn in Italia è ora strutturata in tre diverse modalità: Diretta (Dd), Distribuzione per conto (Dpc), Convenzionata. spesa farmaceutica attraverso la distribuzione diretta dei farmaci in attuazione delle disposizioni di cui al citato articolo 8 della Legge 405/2001; ulteriori indirizzi per il potenziamento di tale attività sono stati oggetto anche recentemente della nota 34377/3 del 6 Ottobre 2005 inviata ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie. Il tema del passaggio dei farmaci dalla diretta alla Dpc arriva in primo piano in Parlamento e all’attenzione del Governo: è stato infatti accolto dall’esecutivo un ordine del giorno presentato da alcuni deputati di Fratelli d’Italia, che esorta a prorogare la possibilità di distribuire tramite le farmacie alcuni medicinali attualmente in distribuzione diretta. DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI O DISPOSITIVI MEDICI La mission principale di tale attività è di garantire la continuità terapeutica tra l'ospedale e il territorio, monitorare le terapie e contenere la spesa farmaceutica. Contenuto trovato all'interno – Pagina 460La distribuzione diretta può avvenire anche attraverso specifici accordi con le farmacie territoriali, ... Legge n. 405/2001. 5. Legge n. 648/1996. ed attuando direttamente, o in collaborazione con i Distretti o 460 PARTE III IMPEGNO ... 3. 2. Contenuto trovato all'interno – Pagina 69In seguito alla decentralizzazione del sistema e alla legge 405/2001, che ha previsto provvedimenti urgenti in termini di ... sia a livello centrale (manovre sui prezzi) che regionale (distribuzione diretta dei farmaci del Prontuario ... La proposta di realizzare un volume monografico su questa tematica si inserisce in un percorso formativo verso la “qualità” che l’Associazione Italiana di Medicina Nucleare stessa ha iniziato a promuovere nei confronti dei propri ... 8, comma 1, della Legge 405/2001, è già stata attivata in passato ed ha rappresentato nel 2010 un obiettivo per i Direttori Generali delle Nel cosiddetto Decreto Liquidità è stata inserita una norma che dà alle Regioni la possibilità di distribuire in Dpc i farmaci precedentemente erogati in diretta, fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge Regione Puglia n. 39 del 20 dicembre 2006, la ASL di Taranto ha attivato la distribuzione diretta dei farmaci, limitatamente al primo ciclo terapeutico completo, per il periodo immediatamente successivo alla dimissione dal ricovero ospedaliero o alla visita specialistica ambulatoriale La distribuzione diretta può essere organizzata secondo due modelli: Articolo 1. Sono stati approvati in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati di una serie di emendamenti che offrono la possibilità alle Regioni e alle Province Autonome di distribuire tramite le farmacie e con il meccanismo della "distribuzione per conto" i farmaci previsti dalle lettere b) e c) dell'art. Conseguentemente il tetto della spesa farmaceutica ospedaliera assume la denominazione di «tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti»; Contenuto trovato all'interno – Pagina 145I farmaci di questa classe sono distribuiti dalle farmacie territoriali convenzionate, alcuni possono anche far parte del prontuario ospedale-territorio (PHT) e quindi sono soggetti alla duplice via di distribuzione da parte delle ... Integrazione DGR 598/2010 distribuzione diretta farmaci emoderivati 1. P.Iva: 02392630279, Centralino: 041 27 92 111 La legge 405 che ha dato il via alla distribuzione diretta dei farmaci, che nel 2001 poteva avere un senso per contenere il prezzo di un settore in evoluzione, oggi è anacronistica. La distribuzione diretta è intesa come la dispensazione, per il tramite delle strutture sanitarie di medicinali ad assistiti per la somministrazione al proprio domicilio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1L’industria farmaceutica è uno dei settori trainanti dell’economia italiana e costituisce uno dei più importanti driver dell’export italiano e della presenza competitiva dell’economia italiana nel mondo. Il costo della distribuzione diretta dei farmaci in dieci aziende sanitarie piemontesi Sul Giornale italiano di Farmacia Clinica è stato pubblicato un articolo (Gifc 2015; 29(3): 152-169) dal titolo "Il costo della distribuzione diretta dei farmaci in dieci Aziende sanitarie piemontesi" a cura di Claudio Jommi, Alessandra Bianco, Marco Chiumente, Giula Valinotti e Francesco Cattel. La Farmacia Ospedaliera, nel rispetto della normativa di settore (legge 405/2001), eroga al paziente in dimissione o in seguito a visita specialistica la terapia farmacologica tramite la Distribuzione Diretta. "Serve con urgenza una manutenzione straordinaria del Pht che individui perimetri di ragionevolezza per il ricorso alla distribuzione diretta o alla distribuzione per conto (DPC), correggendo le storture determinate dall'uso improprio da parte delle Regioni delle forme alternative di distribuzione dei farmaci". YouTube Qui di seguito, riepiloghiamo i più rilevanti, a partire da quello del quale - nella filiera del farmaco - si è più parlato nei giorni scorsi, ovvero l'introduzione della possibilità per le Regioni di distribuire tramite le farmacie e con il meccanismo della "distribuzione per conto" i farmaci previsti dalle lettere b) e c) dell'art. (La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [L'Assessore alle Politiche Sanitarie, Ing. Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901 8, convertito in legge n. 405/2001. Contenuto trovato all'interno – Pagina 95347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n. 405, e di tutti i farmaci o prodotti non soggetti a prescrizione medica, previa comunicazione al Ministero della salute e alla Regione in cui ha sede l'esercizio e ... Ogni giorno noi incontriamo i pazienti, rinnoviamo il rapporto di fiducia con loro e poi li mandiamo nella Asl per ricevere la cura di cui hanno bisogno perché il sistema non si è evoluto. 041 279 1380, e-mail: [email protected], Data ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2021, © Regione del Veneto - Giunta Regionale LEGGE N°405, 16 NOVEMBRE 2001. Questo volume raccoglie alcuni degli “scritti minori” di Felice Emilio Santonastaso, i quali coprono un arco di quasi cinquant’anni di studi, tutti dedicati, pur nella molteplicità delle aree tematiche (il “sistema” delle ... DISTRIBUZIONE DEI FARMACI ATTRAVERSO LA FARMACIA OSPEDALIERA DISTRIBUZIONE DIRETTA E' un Servizio pubblico che fornisce direttamente e gratuitamente i farmaci ai cittadini garantendo la continuità assistenziale ospedale - territorio (art. Con riferimento all'assistenza farmaceutica da erogare in forma diretta, la Legge n. 405 del 16 novembre 2001, articolo 8, introduce l'adozione da parte delle regioni di nuove forme di distribuzione dei farmaci, ed in particolare: • la possibilità di stipula di accordi con le associazioni sindacali delle farmacie n. 17/14 del 24.4.2012 per la distribuzione di medicinali del Prontuario della distribuzione diretta(PHT) e per la definizione di altre forme di collaborazione con le farmacie convenzionate: a) della Legge 405/2001". Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina. - I Farmaci compresi nel Prontuario Distribuzione Diretta (elenco di farmaci la cui distribuzione può essere effettuata attraverso strutture pubbliche o farmacie convenzionate --> cliccare su Elenco Farmaci DD / DPC aggiornato al 6 Settembre 2013) che saranno consegnati al paziente e/o suo delegato se munito dell'apposito Piano Terapeutico, in corso di validità, redatto da un Centro di . Contenuto trovato all'interno – Pagina 1493scrizioni terapeutiche e somministrazione di farmaci , mantenendo comunque un controllo sul paziente , anche se non ... la distribuzione diretta . Sebbene la disciplina dello sconto obbligatorio del 50 % imposto dall'art . 9 legge n . La distribuzione dei farmaci a carico del Servizio sanitario nazionale (SSN) avviene normalmente mediante la rete delle farmacie aperte al pubblico (farmacie pubbliche e private) convenzionate con il SSN (Distribuzione convenzionata). b) variazioni dell'aliquota dell'addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche o altre misure fiscali previste nella normativa vigente;
Formula Excel Per Calcolare Iva 22, Meteo Porto Cesareo Sabato, Voto Minimo Orale Maturità 2021, Piano Di Studi Giurisprudenza Roma Tre, Ingegneria Gestionale Magistrale Polimi, Chirurgo Vascolare Mardighian, Calcolo Indennità Di Maternità Fuori Nomina, Dove Mangiare A Battipaglia, Amendolara Case In Vendita, Case Singole In Vendita A L'aquila, Quando Si Va Fuori Corso Unifi, Modello L2 Camera Di Commercio Roma, Edilizia Convenzionata Montichiari,