Nuovo meccanismo per il calcolo dei contributi a fondo perduto per le attività economiche penalizzate dalle chiusure anti-Covid, risorse aggiuntive per garantire l'accesso al credito e la liquidità di imprese e professionisti, estensione del credito d'imposta per i canoni di . Ai datori di lavoro privati (con esclusione del settore agricolo e del lavoro domestico) che assumono con contratto di rioccupazione è riconosciuto uno sgravio contributivo per sei mesi pari al 100% dei contributi Inps a proprio carico nel limite annuo di 6.000,00 euro riparametrato su base mensile a condizione che: L’agevolazione contributiva è subordinata alla autorizzazione della Comunità europea. Decreto Sostegni: novità per imprese e professionisti. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. n. 41/2021 (Decreto Sostegni), già pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 120 del 21 maggio 2021.. Si riporta, di seguito, una breve sintesi delle principali . In favore di autonomi e professionisti, è disposto l'incremento, per il 2021, della dotazione del Fondo per l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali dovuti, appunto, dai lavoratori autonomi e dai professionisti; l'incremento è pari a 1.500 milioni . In breve sintesi il Decreto Sostengi bis ha previsto: Contributo automatico per i soggetti che hanno già richiesto e ottenuto il contributo previsto dal DL Sostegni n. 41/2021, senza la necessità di presentare un'ulteriore domanda. "Gli interventi previsti nel Decreto Sostegni sono pensati per le aziende e non per i liberi professionisti. 41/2021 che consentono il ricorso a  40 settimane di cassa integrazione ( assegno orinario o cassa in deroga) fino al 31/12/2021 per causale Covid -19 . Approvato il Decreto Sostegni 2021: ristori, tasse, cassa integrazione. Riportiamo di seguito le disposizioni più rilevanti in materia di lavoro e amministrazione del personale introdotte dal  D.L. Metterò tutto il mio impegno", Porro (sovrintendente Roma): "Restauro della Cappella Cornaro è la riscoperta di un'opera totale", Amministrative, Conte: «A Roma e Torino siamo stati spettatori, c’è delusione», Stop 3.000 euro contributi per 820mila autonomi, Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi. In particolare contiene: […] In tema di reddito di ultima istanza per avvocati, il decreto legge 25 maggio 2021 n. 73 - dl Sostegni bis - dispone la riapertura dei termini per richiedere il bonus del valore di 1.000 euro in favore di coloro che sono stati esclusi in quanto percettori di assegno di invalidità. 1 commi da 20 a 22-bis della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021). L'INPS, con la circolare 125 del 9 agosto 2021, ha fornito le istruzioni amministrative in merito agli ammortizzatori sociali previsti dai decreti legge n. 73/2021 (decreto Sostegni bis . Dai requisiti alle regole per il calcolo dell'importo spettante, facciamo il punto delle novità contenute nel testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2021. Credito d’imposta per affitti d’aziendaIl decreto legge ha rinnovato il credito d'imposta per i canoni di locazione per 5 mesi, da gennaio a maggio, per le imprese che hanno registrato perdite del 30% nei confronti tra 1° aprile 2020-30 marzo 2021 e lo stesso periodo 2019-2020, mentre viene prorogata fino al 31 luglio la misura per imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio e tour operator. Si tratta di un allargamento della platea dei destinatari degli indennizzi già previsti, e per i quali sono aperte le procedure di . Contributi a fondo perduto per le attività che hanno registrato riduzioni del volume d'affari nel periodo 1° aprile 2020 - 31 marzo 2021 rispetto al periodo 1° aprile 2019 - 31 marzo 2020 (almeno il 30%) su base media mensile, senza distinzione tra codici Ateco (e senza importi . Per i datori di lavoro del comparto artigianato commercio e altri settori non industriali rimangono in vigore le precedenti disposizioni del Decreto Sostegni D.L. 41/2021), senza correzioni rispetto al testo licenziato dal Senato il 6 maggio 2021. In Gazzetta Ufficiale n. 123 il Decreto 25 maggio 2021 denominato Sostegni bis (D.L. 25 DL 34/2020. Per i ristori alle imprese e alle partite Iva colpite dalla crisi pandemica sono stanziati in totale 15,4 miliardi di euro.Nel dettaglio il decreto prevede 11,4 miliardi per i contributi a fondo perduto, di cui 8 miliardi per quelli erogati in automatico e già previsti dal primo decreto Sostegni e altri 3,4 miliardi per l'integrazione, su richiesta, derivante dal confronto di . Nuovo meccanismo per il calcolo dei contributi a fondo perduto per le attività economiche penalizzate dalle chiusure anti-Covid, risorse aggiuntive per garantire l’accesso al credito e la liquidità di imprese e professionisti, estensione del credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda, proroga al 30 giugno 2021 del termine di sospensione dell’attività dell’Agente della riscossione. Decreto Sostegni bis). Ai datori di lavoro privati dei settori del turismo e degli stabilimenti balneari e del commercio è riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, fruibile entro il 31/12/2021 nella misura del doppio delle ore di cassa integrazione fruite nei mesi di gennaio febbraio marzo 2021. Per l'ufficialità si attende la conclusione dell'iter di conversione. Il 20 maggio 2021, è stato approvato il decreto legge Sostegni bis, che introduce una serie di novità in materia di lavoro e previdenza dal 26 maggio in vigore. Il decreto legge 73 2021 CD. Decreto Sostegni bis: assegno una tantum professionisti disabili L'articolo 37 del "Sostegni-bis" estende a lavoratori autonomi e liberi professionisti con disabilità l'assegno una tantum di: Decreto Sostegni-bis: tutte le novità. Maria Giovanna |. Sintesi: il recente "Decreto Sostegni" ha riproposto un contributo a fondo perduto analogo a quello già introdotto dal DL Rilancio, con alcune differenziazioni:. La misura riguarderà circa 820mila soggetti (330mila iscritti alle casse private e 490mila tra artigiani, commercianti e professionisti iscritti alle gestioni Inps) con redditi entro i 50mila euro e perdite del 33%. Nessuna interruzione tra il periodo previsto dalla Legge di Bilancio e le nuove settimane introdotte. Decreto Sostegni bis: le novità per imprese e professionisti. n. 73/2021 “Decreto Sostegni Bis”. Questo articolo e correlazioni. Via libera ai bonus una tantum per le Partite Iva che nel 2020 hanno perso il 30% dei ricavi rispetto al 2019. Per i datori di lavoro del comparto Industria, rientranti nella Cassa Integrazione Ordinaria termina con il 30/06/2021 la possibilità di accedere alla Cassa Integrazione speciale per COVID -19. Il via libera all'anno bianco fiscale per le partite IVA si è avuto nel "Decreto Sostegni" (D.L. 21 maggio 2021, 8:03. Il Decreto Sostegni (DL 41 del 22 marzo 2021) ha incrementato il fondo volto a coprire i contributi previdenziali dei lavoratori autonomi e dei professionisti, in quanto questi ultimi, in relazione alle disposizioni relative appunto all'esonero contributi per lavoratori autonomi, sono esonerati parzialmente dal . In favore di autonomi e professionisti, è disposto l'incremento, per il 2021, della dotazione del Fondo per l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali dovuti, appunto, dai lavoratori autonomi e dai professionisti; l'incremento è pari a 1.500 milioni . tra imprese e professionisti, con fatturato fino a 10 milioni di euro che abbiano registrato perdite di almeno il 30% nell'ammontare medio mensile del fatturato 2020 rispetto a quello del 2019. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale non si limita ad apportare modifiche al suo predecessore, ma introduce diverse novità. Decreto Sostegni, per i professionisti iscritti alle casse aiuti a due vie di Nicola Barone . Decreto Sostegni Bis. Chi ha subìto . Contestualmente sono state introdotte alcune novità per la richiesta delle . Il Decreto Sostegni bis, pubblicato in G.U. Draghi: «11 miliardi alle imprese, condono molto limitato. Con l'obiettivo di velocizzare l'iter d'accesso all'esonero parziale dei contributi, la legge di conversione del decreto Sostegni bis si appresta a cambiare le regole in merito alla verifica della regolarità contributiva. 73/2021 (Decreto Sostegni bis) introduce ulteriori misure di sostegno all'economia che si aggiungono alle modifiche apportate dalla legge di conversione al D.L. CTR PROFESSIONISTI ASSOCIATI Ai datori di lavoro che beneficiano di tale esonero si applica il divieto di licenziamento fino al 31/12/2021. Per contenere l’impatto sulle proprie attività segnate dagli effetti del Covid, ai professionisti due sono le strade riservate dal decreto Sostegni. 13 comma 1, del D.L. Con la pubblicazione del decreto sostegni in Gazzetta Ufficiale e conversione in legge tuttavia, ci sono delle novità in merito al welfare che andremo ad illustrare di seguito. dopo sei mesi, con preavviso decorrente dal termine dei suddetti sei mesi. La pubblicazione in GU del decreto Sostegni bis lo trasforma nella legge 106 del 2021 chiudendo l'iter burocratico del decreto. Sostegni bis è stato c onvertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale come l egge n. 106 del 23.7.2021. Cosa prevede / Pdf . 20.10.2021 - E' stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il Decreto interministeriale di attuazione delle disposizioni di cui all'art. Secondo quanto disposto, l’erogazione avverrà tramite bonifico bancario direttamente sul conto corrente intestato al beneficiario o come credito d’imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione. È stato firmato il decreto interministeriale riguardante l' esonero contributivo dei lavoratori autonomi e dei professionisti introdotto dall' art. La prima rientra nel più vasto contributo a fondo perduto destinato ai soggetti titolari di partita Iva che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del terzo settore. Decreto Sostegni, in arrivo aiuti ai liberi professionisti. (Articolo aggiornato a mercoledì 28 luglio 2021) Il testo da 40 miliardi, dopo la Camera, ottiene la fiducia anche al Senato. 1) Fondo perduto Sostegni bis: tre tipologie di contributo . 41/2021 per cui opera il divieto di licenziamento fino al 31/10/2021 indipendentemente dalla fruizione di ammortizzatori sociali. Decreto Sostegni, in arrivo aiuti ai liberi professionisti. L’agevolazione è cumulabile per il periodo successivo ai sei mesi di inserimento agli altri esoneri contributivi previsti dalla legislazione vigente. Grazie alle modifiche introdotte al Decreto Sostegni bis, anche i professionisti che percepiscono l'assegno di invalidità potranno beneficiare del reddito di ultima istanza , vale a dire delle indennità COVID-19 da 600 euro riconosciute lo scorso anno dalle Casse private ai propri iscritti (art. Il Titolo primo del Decreto Sostegni bis è dedicato al "Sostegno alle imprese, all'economia, e abbattimento dei costi fissi"; il primo articolo riguarda i contributi a fondo perduto, con uno stanziamento di 8miliardi di euro per il 2021, che spettano nella misura del 100% a tutte le partite IVA cui è già stato riconosciuto, ed è . Di seguito pubblichiamo la lettera di FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. In attesa delle consuete circolari interpretative da parte degli enti competenti rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento. DECRETO SOSTEGNI BIS Nuovi contributi a fondo perduto. In Gazzetta Ufficiale n. 123 il Decreto 25 maggio 2021 denominato Sostegni bis (D.L. Liquidazioni periodiche IVA, reverse charge e split payment: come si compila il modello, NASpI: quando è cumulabile con i redditi di lavoro, Cookie Policy | Privacy Policy | Note Legali. 150/2015; non abbiano proceduto a licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo nei sei mesi precedenti l’assunzione nella medesima unità produttiva; non procedano al licenziamento del lavoratore stesso durante o al termine dei sei mesi di inserimento ( revoca del beneficio). Previste cinque fasce con percentuali che vanno dal 60 . Il decreto Sostegni bis, o Decreto Imprese, Lavoro e Professioni ha ottenuto l'approvazione dal Consiglio dei Ministri di Draghi. Con l'obiettivo di velocizzare l'iter d'accesso all'esonero parziale dei contributi, la legge di conversione del decreto Sostegni bis si appresta a cambiare le regole sulla regolarità contributiva attraverso la verifica automatica del DURC dal 1° novembre 2021. Il presidente del Coa di Padova, Leonardo Arnau, rileva che «con l'approvazione del decreto Sostegni bis è stata sanata una ferita ancora aperta nei confronti dei professionisti più fragili, dando attuazione concreta al principio di uguaglianza». Il provvedimento contiene numerose disposizioni in favore di imprese, lavoratori e famiglie finalizzate alla ripartenza del Paese. Riguarda i territori dove si trovano siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.Settore del tessile e della modaIl decreto ha previsto lo stanziamento di 95 milioni per il 2021 e 150 milioni per il 2022 per un credito d'imposta in favore del settore del tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria per contenere gli effetti negativi delle giacenze di magazzino.SanitàÈ stato previsto un credito d’imposta del 20% dei costi sostenuti dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030 per le imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci innovativi, inclusi i vaccini. L’esonero è cumulabile con altri esoneri o riduzioni di aliquote nei limiti dei contributi dovuti dal datore di lavoro. L’esonero è riparametrato su base mensili. Novità per quanto riguarda il bonus stagionali del decreto Sostegni bis, l'Inps ha chiarito quando arriva il pagamento.Vediamo quanto spiegato. 12 Luglio 2021 La legge di conversione del decreto Sostegni bis introduce un nuovo contributo a fondo perduto per imprese e professionisti con ricavi fino a 15 milioni di euro. Per David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop), si tratta di «un segnale positivo di attenzione per i liberi professionisti che attendevamo e che risponde alle richieste avanzate dal Cnop, unitamente agli altri Ordini nazionali tramite il Comitato unitario degli Ordini professionali». Più che il decreto sostegno questo è il decreto briciole», ha attaccato il presidente Antonio De Angelis. soggetti interessati: titolari di attività di impresa (commerciale o agricola) e di lavoro . Cartelle esattorialiProrogato per altri due mesi lo stop per le cartelle esattoriali, la riscossione potrà ripartire dal 1° luglio. Via libera al Decreto Sostegni dalla commissione congiunta del Senato Bilancio e Finanze; il provvedimento, che scade il 21 maggio, è ora atteso in Aula al Senato per la prima lettura.. Corposo il pacchetto degli emendamenti approvati (oltre 100), alcuni dei quali riguardano nello specifico le imprese, al fine di garantire loro maggiore liquidità grazie, per esempio, alla possibilità di . Decreto Sostegni- bis), recante «Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali». Con quali semplificazioni? Contributi a fondo perduto partite IVA, il decreto Sostegni conferma l'estensione anche ai professionisti con cassa. 1 DL 41/2021(IN G.U. Decreto Sostegni: Esonero Contributi per Lavoratori Autonomi e Professionisti. Decreto Sostegni bis: le novità per imprese e professionisti. n. 73/2021) con le ultime misure urgenti per il sostegno alle imprese, al lavoro e alle professioni, per la liquidità, la salute e i servizi territoriali, connesse all'emergenza Covid-19. Quando arriva il bonus stagionali previsto dal decreto Sostegni bis?A far luce è l'Istituto nazionale di previdenza sociale, il quale ha fatto sapere che è attivo il servizio per la presentazione della domanda di indennità Covid-19 prevista dal . I requisiti per accedere al beneficio e tutte le informazioni utili sono sulla . Sostegni bis, il testo definitivo. da ctrassociati | Giu 25, 2021 | Lavoro ( FN ). Via libera ai bonus una tantum per le Partite Iva che nel 2020 hanno perso il 30% dei ricavi rispetto al 2019. 10/16 ©Ansa . Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari. Oggi, grazie all'intervento del Dl Sostegni bis, l'epilogo positivo e risolutivo». Decreto Sostegni: Esonero Contributi per Lavoratori Autonomi e Professionisti. 37 D.L. n. 73/2021) recante misure urgenti per il sostegno alle imprese, al lavoro e alle professioni, per la liquidità, la salute e i servizi territoriali, connesse all’emergenza Covid-19.Il provvedimento stanzia complessivamente circa 40 miliardi di euro.In particolare, sono stati previsti: un nuovo meccanismo di indennizzi per i contributi a fondo perduto e sostegni dedicati per le attività che sono state finora maggiormente penalizzate dalle chiusure anti-Covid, risorse per garantire l’accesso al credito e la liquidità alle imprese, agevolazioni fiscali alla filiera del tessile e della moda, un nuovo intervento per potenziare la ricerca, lo sviluppo e la produzione nazionale di nuovi farmaci e vaccini, attraverso le risorse della nuova fondazione Enea Biomedical tech. L'art. cessazione definitiva dell’attività dell’impresa; accordo collettivo aziendale (sindacale) con incentivo alla risoluzione del rapporto. Una sintesi delle principali disposizioni contenute nel testo finale del provvedimento, approvato in via definitiva dalla Camera. Contributi a fondo perduto per imprese e professionisti sganciati dai codici ATECO, ulteriore cassa integrazione, misure per le attività montante e sospensione della riscossione fino al 30 aprile: queste le principali misure del Decreto Sostegni approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri e di prossima pubblicazione. Circa 40 miliardi, a valere sullo scostamento di bilancio già autorizzato dal Parlamento, dopo i 32 precedenti del Sostegni uno.Eccolo finalmente il decreto Sostegni bis varato dal Consiglio dei Ministri, su proposta del premier Mario Draghi e del ministro dell'Economia Daniele Franco, che definisce ulteriori misure connesse alla gestione dell'emergenza sanitaria. Decreto sostegni bis in gazzetta ufficiale: le misure per i professionisti. Per i datori di lavoro del comparto industria a decorrere dal 1/07/2021 viene meno il divieto generalizzato di licenziamento di cui al Decreto Sostegni D.L. Decreto Sostegni bis) recante "Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali". Le risorse saranno suddivise per la montagna, gli operatori, le città d’arte, gli stagionali, le agevolazioni contributive, il credito d'imposta per canoni locazione.Il decreto legge ha previsto, inoltre, 150 milioni di euro per il sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, delle guide turistiche e delle imprese del settore.È stato confermato il bonus vacanze, che si potrà usare anche nelle agenzie di viaggio e presso i tour operator.È stato istituito presso il ministero dei Beni culturali un fondo da 50 milioni di euro per il rilancio della attrattività turistica delle città d’arte. Per i datori di lavoro del comparto Industria, rientranti nella Cassa Integrazione Ordinaria termina con il 30/06/2021 la possibilità di accedere alla Cassa . Per tali aziende il divieto di licenziamento, ai sensi del Decreto Sostegni Bis, opererà  solo per la durata della Cassa integrazione ordinaria o straordinaria richiesta, di cui  ai punti precedenti  A) e B) e non oltre il 31/12/2021. Il nuovo decreto stanzia circa 40 miliardi di euro, di . Decreto SOSTEGNI - IL NUOVO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTORIFERIMENTI ART. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. In attesa della sua entrata in vigore, con . Invece l’Aiga, Associazione italiana giovani avvocati, esprime «profonda insoddisfazione» per il testo del decreto Sostegni approvato ieri e recante misure urgenti anche a sostegno dei liberi professionisti. "Sostegni Bis" - ha ulteriormente prorogato al 31/12/2021 le misure introdotte dall'art. Decreto Sostegni, per i professionisti iscritti alle Casse aiuti a due vie Oltre agli aiuti a fondo perduto in ragione delle perdite trova spazio anche un taglio dei contributi da 3.000 . In particolare contiene: […] Tanti giovani avvocati si stanno cancellando. Rimangono in vigore le già conosciute deroghe al divieto di licenziamento ossia: A decorrere dal 1/07/2021 fino al 31/10/2021 viene istituito il contratto di rioccupazione, quale contratto a tempo indeterminato finalizzato al reinserimento nel mercato del lavoratori in stato di disoccupazione, con previsione di un progetto individuale di inserimento della durata di sei mesi. Misure per il lavoroIl decreto legge ha stanziato 3,4 milioni di euro per il 2021, per la sicurezza nei luoghi di lavoro. 1, commi 20 e 21, della Legge 30 dicembre 2020, n.178, in materia di esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti. L’importo in qualunque caso non può essere inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per gli altri soggetti e non potrà essere superiore a 150mila euro. «Siamo molto delusi dal metodo di calcolo dei contributi. Il provvedimento contiene diverse misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall'emergenza sanitaria ed economica causata dalla . Dopo le prime notizie sulle decisioni prese dal Governo, l’accoglienza dei diretti interessati non è stata unanime. Il contratto è qualificato come contratto a tempo indeterminato con possibilità di recesso ex art 2118 c.c. Riaprire scuole appena possibile». Una speranza in più per i giovani di poter acquistare casa con i mutui prima casa agevolati. Con finalmente l'atteso abbandono dei codici Ateco a individuare le attività incluse nel . Il provvedimento contiene numerose disposizioni in favore di imprese, lavoratori e famiglie finalizzate alla ripartenza del Paese. Al di là di tanti giri di parole, il contributo è infatti pari al 5 % della perdita di fatturato tra il 2019 e il 2020. Dettagli. di Dalla Valle Claudio e Crestani Francesca Maria, Dottori Commercialisti e Crestani Avv. n. 41/2021) è stata prevista la costituzione di un apposito Fondo pari a 2,5 miliardi di . 64 del decreto sostegni bis (DL n.73/2021) interviene in sostegno dei mutuatari in difficoltà e prevede la possibilità di . Si tratta di un ulteriore ampliamento dei provvedimenti . La legge di conversione del decreto Sostegni bis introduce un nuovo contributo a fondo perduto per imprese e professionisti con ricavi fino a 15 . Provvedimento che stanzia complessivamente circa 40 miliardi di euro. 05/05/2021 - I professionisti e le Partite Iva che hanno ricevuto il contributo a fondo perduto con il primo Decreto Sostegni, lo riceveranno di nuovo, nella stessa misura. Provvedimento che stanzia complessivamente circa 40 miliardi di euro. Questo il frutto delle decisioni del governo Draghi con il Decreto Sostegni bis approvato in Cdm il 20 . Complessivamente il decreto legge prevede uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro. Contributi a fondo perduto partite IVA, il decreto Sostegni conferma l'estensione anche ai professionisti con cassa. L’esonero è subordinato alla autorizzazione della Comunità Europea. Lo ha reso noto ieri con un comunicato il Ministero del Lavoro, dopo aver ricevuto e recepito . Con il Decreto Sostegni-bis (D.l. Novità su Lavoro ed esonero contributivo. In via generale va rilevato come, in continuità con il precedente decreto . A buona parte dei liberi professionisti, ed in particolare degli avvocati, arriverà un contributo di mille euro, il minimo previsto. rispettino i principi generali di fruizione degli incentivi di cui all’art 31 del D. Lgs. Viene previsto inoltre un taglio dei contributi per professionisti e autonomi da 3.000 euro. Decreto Sostegni bis: le novità per imprese e professionisti. Con finalmente l’atteso abbandono dei codici Ateco a individuare le attività incluse nel perimetro di godimento. Decreto Sostegni-bis. 41/2021 che consentono il ricorso a  40 settimane di cassa integrazione ( assegno orinario o cassa in deroga) fino al 31/12/2021 per causale Covid -19 . 1 Giugno 2021 16:22. I principali interventi nel settore lavoro. (vedi precedente nostra circolare del 30/03/2021). Il Decreto Sostegni (DL 41 del 22 marzo 2021) ha incrementato il fondo volto a coprire i contributi previdenziali dei lavoratori autonomi e dei professionisti, in quanto questi ultimi, in relazione alle disposizioni relative appunto all'esonero contributi per lavoratori autonomi, sono esonerati parzialmente dal . Il provvedimento contiene . È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021 il decreto Sostegni bis (D.L. La misura riguarda le attività per cui sia stata disposta la chiusura fra il 1° gennaio 2021 e la data di conversione del decreto, per almeno quattro mesi.I soggetti beneficiari e l'ammontare dell'aiuto sono determinati tenendo conto delle misure di ristoro già adottate per specifici settori economici nonché dei contributi a fondo perduto concessi.Liquidità per imprese e professionistiTra gli interventi è stata prevista l’estensione, fino al 31 dicembre 2021, dell’efficacia della Garanzia Italia SACE e della disciplina speciale del Fondo di Garanzia PMI. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. L’Istituto nazionale tributaristi (Int) ritiene «positivo, anche se limitato e tardivo rispetto alle restrizioni, l’intervento nel Dl sostegni a favore di imprese e professionisti soprattutto in rapporto ai fondi a disposizione ovvero i 32 miliardi di scostamento approvati dal parlamento in gennaio». Partito principalmente per distribuire una nuova tornata di contributi a fondo perduto (come, d'altra parte, indica l'appellativo di "Sostegni bis"), il decreto da 40 miliardi ha via via aggiustato il tiro di molte misure adottate in risposta alla pandemia . 41/2021. Liquidità n. 23 del 8 aprile 2020 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 40 del 5 giugno 2020. Le misure. Il D.L. Analisi del "Decreto sostegni bis" in dettaglio. LEGGI ANCHE - Dl Sostegni, previsto un bonus 1600 euro per determinate categorie di lavoratori La Cig prevista dal dl Sostegni bis si presenta come alternativa alla cig ordinaria o straordinaria, ma è destinata alle sole imprese che hanno dimezzato il proprio fatturato nel 2021 rispetto al periodo precedente alla pandemia, che limitano la riduzione oraria e si impegnano a mantenere i . Decreto Sostegni Bis), recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali, il decreto ora è legge. Agg. Sostegni bis, ok alla Camera. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021 il D.L. Tra le novità il compito della nuova Fondazione Enea Biomedical Tech, sottoposta alla vigilanza del ministero dello sviluppo economico, di destinare 200 milioni di euro al potenziamento della ricerca e della produzione di nuovi farmaci e vaccini, nonché alla realizzazione di programmi di riconversione industriale e di sviluppo del settore biomedicale e della telemedicina. Il . 12 Luglio 2021. Sostegni bis, il testo definitivo. 40 miliardi di euro per misure in favore di imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali: 17 miliardi per imprese e professionisti . Approvato in via definitiva dal Senato il 22 luglio 2021 con 213 voti favorevoli, 28 contrari e un'astensione, il decreto del 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Sono alcune delle principali misure previste dal decreto Sostegni bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Decreto sostegni bis in gazzetta ufficiale: le misure per i professionisti. Alla forma di aiuto in questione potranno accedere quei soggetti che abbiano subito perdite di fatturato, tra il 2019 e il 2020, pari ad almeno il 30 per cento, calcolato sul valore medio mensile. Meno vincoli alla cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale, Bonus ricerca e sviluppo: tre nuovi codici per l’utilizzo in compensazione, Indennità sostitutiva del preavviso: come deve operare il datore di lavoro, Quattordicesima mensilità: quando si matura e come si calcola. Nuovo meccanismo per il calcolo dei contributi a fondo perduto per le attività economiche penalizzate dalle chiusure anti-Covid, risorse aggiuntive per garantire l'accesso al credito e la liquidità di imprese e professionisti, estensione del credito d'imposta per i canoni di . Lavoro festivo: quando è obbligatorio e come retribuirlo? il 26 maggio 2021, tra le diverse novità introdotte, prevede la sospensione fino alla fine del 2021 delle rate del mutuo e agevolazioni per l'acquisto della prima casa per gli under 36.. Sospensione rate del mutuo. Nella bozza del decreto Sostegni bis si prevede un ulteriore finanziamento per complessivi 8,5 milioni di euro destinato a garantire il reddito di ultima istanza per i professionisti iscritti alle casse previdenziali private che presentino disabilità. A breve arriverà la pubblicazione del decreto attuativo, che ha finalmente ottenuto l'approvazione dell'Europa, con l . Ed ancora, estensione del contratto di espansione e novità per il divieto di licenziamento. In particolare:- per l'indennità operai lo stanziamento è di 448 milioni;- per l'esonero dei contributi previdenziali e assistenziali dei datori di lavoro e lavoratori autonomi delle aziende agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo, comprese le aziende produttrici di vino e birra lo stanziamento è di 72,5 milioni di euro;- per il sostegno alla zootecnia mediante l’incremento al 9,5% delle percentuali di compensazione Iva applicabili alle cessioni di bovini e suini vivi sono previsti 27,5 milioni di euro.TurismoI fondi destinati al settore del turismo sono 3,340 miliardi.

Esame Agente Immobiliare Dove Farlo, Spedire A Cuba Con Poste Italiane, Impianto Gpl Zavoli Non Passa A Gas, Regolamento Balneare 2021, Bonus Idrico 2021 Isee, Adidas Superstar Foot Locker,